Cos'è costellazione dello scorpione?

Costellazione dello Scorpione (Scorpius)

La costellazione dello Scorpione è una delle costellazioni più riconoscibili del cielo notturno, situata vicino al centro della Via Lattea. È una delle 48 costellazioni elencate dall'astronomo greco Tolomeo nel II secolo e rimane una delle 88 costellazioni moderne.

Caratteristiche principali:

  • Posizione: Si trova nell'emisfero celeste australe, ma è visibile anche dall'emisfero settentrionale durante i mesi estivi.
  • Periodo migliore per l'osservazione: Da maggio a luglio.
  • Forma: La costellazione assomiglia a uno scorpione con la sua coda ricurva e il pungiglione.
  • Stella più luminosa: Antares, una supergigante rossa. Il suo nome significa "rivale di Marte" a causa del suo colore rossastro simile.
  • Oggetti celesti notevoli:
    • Diversi ammassi globulari, tra cui M4, M80, e NGC 6441.
    • Nebulose ad emissione come la Nebulosa Gatto Zampa (NGC 6334).
    • Ammassi aperti come M6 (l'Ammasso Farfalla) e M7 (l'Ammasso di Tolomeo).

Mito e Folklore:

La costellazione è associata a diverse leggende in varie culture. Nella mitologia greca, lo Scorpione fu inviato da Artemide per uccidere il gigante cacciatore Orione. Questa rivalità mitologica si riflette nel cielo, poiché le due costellazioni sono situate in posizioni opposte e non sono mai visibili contemporaneamente.

Osservazione:

Per individuare la costellazione, cercate Antares, la stella più luminosa, facilmente identificabile per il suo colore rossastro. La coda dello Scorpione si curva verso il basso in direzione dell'orizzonte. L'uso di un binocolo o telescopio rivelerà molti degli oggetti celesti menzionati.